Geofor sede

MODIFICA ORARIO TURNO POMERIDIANO CAUSA ALLERTA CLIMATICA PER TEMPERATURE ELEVATE

Geofor avvisa tutti i cittadini che tenuto conto degli ultimi aggiornamenti meteo, che prevederanno temperature particolarmente elevate, per i giorni da lunedì 11 a giovedì 14 agosto 2025, i turni pomeridiani di raccolta Porta a Porta, Spazzamento ed altri servizi domiciliari avranno inizio alle ore 16:00 e termine alle ore 22:20.

Restano esclusi dagli orari sopra indicati i Centri di Raccolta e la pulizia dei mercati settimanali.

Geofor si riserva di fornire ulteriori disposizioni e ringrazia tutti gli utenti per la comprensione.

AVVISO APERTURA CENTRI DI RACCOLTA – SABATO 16 AGOSTO 2025

Si comunica che nella giornata di sabato 16 agosto 2025, i Centri di Raccolta presenti sul territorio saranno aperti esclusivamente al mattino, secondo i consueti orari antimeridiani.

L’informazione è rivolta a tutta l’utenza, al fine di consentire una corretta programmazione dei conferimenti e garantire il miglior servizio possibile anche in occasione di questa festività.

Ringraziamo gli utenti per la collaborazione.

CHIUSURA SPORTELLI AMBIENTE PER FERIE ESTIVE

Si avvisano gli utenti che nella settimana dal 11 al 15 Agosto 2025, gli Sportelli Ambiente rimarranno chiusi per ferie estive.

Ci scusiamo per l’eventuale disagio.

CENTRI DI RACCOLTA: STOP MOMENTANEO CONFERIMENTO MATERIALI INERTI

Si avvisano gli utenti che  dal 11/08/2025 al 25/08/2025 compresi, causa chiusura degli impianti di ricezione della filiera, non sarà possibile per Geofor ritirare quei rifiuti cosiddetti “inerti” CER 17.09.04.  (calcinacci, pietre, mattonelle ecc.) di solito conferibili ai centri di raccolta.

Geofor si scusa coi cittadini per l’eventuale disagio.

AVVISO DI SCIOPERO -LUNEDI’ 30 GIUGNO E MARTEDI’ 1 LUGLIO 2025-

Con la presente si comunica che, per lunedì 30 giungo 2025 e martedì 1° luglio 2025 è stato proclamato uno sciopero della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) di Geofor.

 

In considerazione di ciò, l’Azienda invita gli utenti a esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta “porta a porta”, pur tenendo conto che non è possibile prevedere preventivamente il tasso di adesione allo sciopero.

 

Nel caso in cui il servizio di raccolta non venisse effettuato, si pregano cortesemente gli utenti di ritirare i contenitori o i sacchi esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per il medesimo materiale.

 

Geofor si scusa coi cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti.

Geofor sede

-MARTEDI’ 17 GIUGNO 2025- CHIUSURA SPORTELLI AMBIENTE

Si avvisano tutti i cittadini dei Comuni di  Pontedera, San Miniato e Vecchiano  che gli sportelli ambiente resteranno chiusi per l’intera giornata di martedì 17 Giugno 2025.

Si avvisa inoltre la chiusura dello sportello di Ospedaletto in Via di Granuccio N. 1  (PI).

 

 

 

 

 

AVVISO DI SCIOPERO -20 GIUGNO 2025-

Con la presente si comunica che, per l’intera giornata di venerdì 20 giugno 2025, è stato proclamato uno sciopero dalle sigle sindacali CUB, SGB e USB.

 

In considerazione di ciò, l’Azienda invita gli utenti a esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta “porta a porta”, pur tenendo conto che non è possibile prevedere preventivamente il tasso di adesione allo sciopero.

 

Nel caso in cui il servizio di raccolta non venisse effettuato, si pregano cortesemente gli utenti di ritirare i contenitori o i sacchi esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per il medesimo materiale.

 

Geofor si scusa coi cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti.

 

Geofor sede

Comunicazione per gli utenti del servizio rifiuti urbani dell’ATO Toscana Costa residenti nelle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa.

Dal  3 giugno 2025 gli utenti del gestore unico RetiAmbiente spa serviti dalle società operative locali AAMPS (Livorno), Rea (piana di Lucca e media valle del Serchio), ERSU (Versilia), ESA (Isola d’Elba), GEA (Garfagnana), GEOFOR (area pisana), Lunigiana Ambiente, SEA Ambiente (Viareggio), Rea (costa livornese e val di Cecina) potranno essere contattati telefonicamente da un operatore dell’azienda Lattanzio Kibs di Milano (lattanziokibs.com) per essere sottoposti ad un questionario orientato a misurare il grado di soddisfazione della qualità del servizio rifiuti.

L’indagine sarà rivolta anche agli utenti serviti dalle società temporaneamente esterne al perimetro RetiAmbiente, ossia ASMIU (Massa), RetiAmbiente Carrara e Sistema Ambiente (Lucca).

Lattanzio Kibs, azienda specializzata nella realizzazione di customer satisfaction, garantisce l’anonimato del rispondente ed il rispetto della privacy dei dati raccolti, che saranno riferiti esclusivamente al servizio di raccolta rifiuti ed igiene ambientale.

Con questa attività prevista per legge l’Autorità d’Ambito ATO Toscana Costa, in accordo con i Comuni e le associazioni dei consumatori, intende individuare i punti di forza e le eventuali criticità presenti nell’erogazione del servizio e, quindi, suggerire al gestore gli interventi e le migliorie da adottare.

Nell’ambito dell’indagine verrà svolto anche focus sulla qualità della raccolta differenziata tramite un breve questionario rivolto agli utenti attivabile con QR code dal sito internet dell’ATO Toscana Costa, di RetiAmbiente e prossimamente delle suddette società operative locali.

Al termine dell’indagine, i risultati verranno pubblicati sul sito internet dell’Autorità d’Ambito. (atotoscanacosta.it).

Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione.

 

GEOFOR LANCIA UNA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Geofor del gruppo RetiAmbiente, azienda da sempre impegnata nella raccolta e trattamento dei rifiuti urbani e nella promozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente, annuncia il lancio di una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata alla raccolta differenziata.

A partire dai prossimi giorni, su alcuni mezzi che circoleranno quotidianamente sulle nostre strade, saranno visibili cartelloni informativi volti a illustrare i benefici concreti della raccolta differenziata, sia per l’ambiente che per la comunità.

“Con questa iniziativa vogliamo portare il messaggio della sostenibilità direttamente tra le persone, nei luoghi della quotidianità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Paolo Vannozzi di Geofor – Ogni gesto, anche il più semplice, come separare correttamente i rifiuti, può avere un impatto significativo se condiviso da tutta la collettività. È nostro dovere contribuire attivamente al cambiamento, offrendo strumenti di informazione e fonte di ispirazione a tutti.”

La campagna su strada rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio, come spiega il dott. Pietro Cavina, Responsabile di Geofor: “Questa iniziativa si inserisce in un programma più esteso che l’Azienda sta sviluppando per coinvolgere attivamente scuole, centri di aggregazione e spazi pubblici nei territori che serviamo. L’obiettivo è diffondere la cultura ambientale tra persone di ogni età, rendendo la sostenibilità un valore condiviso e vissuto nella quotidianità.”

 A sottolineare l’importanza strategica dell’iniziativa interviene anche la Vicepresidente, l’avv. Giulia Palagini: “I cartelloni informativi verranno installati anche su alcuni mezzi che opereranno sul litorale di Pisa durante la prossima stagione estiva. Una scelta simbolica e strategica per portare il messaggio ambientale in un’area a forte afflusso turistico, dove è fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla corretta gestione dei rifiuti.

Geofor conferma così il proprio impegno per un futuro più pulito, consapevole e partecipato, continuando a investire in progetti che uniscono innovazione, educazione e responsabilità ambientale.

A SAN MINIATO ARRIVA IL CESTINO INTELLIGENTE HOOOLY!

San Miniato – Un passo avanti verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Presso la Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato verrà installato un cestino intelligente HOOOLY, frutto della collaborazione tra Geofor/RetiAmbiente e la start-up Ganiga.

Questa innovativa soluzione, basata sull’intelligenza artificiale, sarà in grado di riconoscere e differenziare automaticamente i rifiuti gettati al suo interno, contribuendo così a una migliore raccolta differenziata e ad una gestione più efficiente dei rifiuti urbani.

Per presentare questa novità alla cittadinanza, giovedì 29 maggio alle ore 10,00 presso la Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato si terrà un evento pubblico in cui sarà mostrato il funzionamento del cestino intelligente.

Sarà un’occasione per scoprire da vicino le potenzialità di questa tecnologia e il suo impatto positivo sulla gestione dei rifiuti.

 “Siamo orgogliosi di ospitare questa innovazione presso la nostra Fondazione – ha dichiarato il Vicepresidente Vittorio Gabbanini della Fondazione Conservatorio Santa Chiara – Crediamo che la tecnologia possa essere una leva fondamentale per sensibilizzare e responsabilizzare la comunità verso una gestione più consapevole dei rifiuti.”

 “L’Amministrazione comunale è sempre attenta a promuovere iniziative che coniughino innovazione e sostenibilità – ha aggiunto il Sindaco Simone Giglioli – L’installazione di questo cestino intelligente è un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare la cittadinanza nel corretto smaltimento dei rifiuti.”

 “Geofor/RetiAmbiente è da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni sostenibili e all’avanguardia per migliorare la gestione ambientale – ha specificato Paolo Vannozzi, Amministratore Delegato di Geofor – Siamo entusiasti di portare avanti questa collaborazione con Ganiga e di contribuire attivamente a rendere le città più pulite e tecnologicamente avanzate.”

 “L’adozione di strumenti all’avanguardia come questo cestino rappresenta un importante passo avanti nella promozione di buone pratiche di sostenibilità – ha concluso Pietro Cavina, Responsabile comunicazione di Geofor – Sensibilizzare i cittadini sull’importanza della corretta raccolta differenziata è una delle nostre priorità e crediamo che l’uso della tecnologia possa essere un forte alleato in questo percorso.”

 L’installazione del cestino intelligente rappresenta un modello replicabile anche in altri contesti urbani, contribuendo a costruire un futuro sempre più green e tecnologico.

Si ringrazia la start-up Ganiga per l’importante contributo che sta offrendo nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente.