CASCINA: NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI TESSILI A DOMICILIO

Il Comune di Cascina e Geofor lanciano un nuovo servizio di raccolta dedicato ai rifiuti tessili: abbigliamento, indumenti, asciugamani, tovaglie e altri tessuti saranno raccolti direttamente a domicilio su prenotazione. Il servizio sarà operativo a partire da lunedì 16 settembre e rappresenta un passo significativo verso la promozione di comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. I cittadini potranno prenotare il servizio attraverso diverse modalità: tramite l’app Rciclo, sul sito web www.geofor.it o contattando il call center al numero 800.95.90.95.

“Si tratta di un servizio importante – spiega il sindaco Michelangelo Betti – perché il rifiuto tessile spesso non viene individuato come tale. Anche sul nostro territorio c’è un capannone sotto sequestro pieno di rifiuti tessili. Questo servizio migliora la parte di quota differenziata con un beneficio da parte di tutta la comunità e si va a risolvere una difficoltà per i cittadini con un rifiuto che ora potrà esser trattato in maniera diversa. In giro ci sono episodi di rifiuti tessili trattati in maniera non consona: questo servizio in più può contribuire a migliorare la quota dell’80% di differenziata che si è consolidata negli anni. Ringrazio tutti i soggetti che hanno lavorato per arrivare alla raccolta porta a porta dei rifiuti tessili”.

“Il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti tessili a domicilio rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di gestire in modo sostenibile i rifiuti tessili – evidenzia l’assessore all’ambiente Paolo Cipolli – che, spesso, finiscono erroneamente nei contenitori indifferenziati. Questo servizio consente ai cittadini di contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale, evitando che materiali preziosi, come le fibre tessili, finiscano in discarica. Il riciclo di questi materiali permetterà infatti di recuperare risorse che potranno essere reimmesse nel ciclo produttivo, promuovendo l’economia circolare e riducendo il consumo di nuove materie prime. Auspico un riscontro positivo da parte dei cittadini, che sono sicuro risponderanno a questa nuova possibilità e li ringrazio fin da ora”.

L’amministratore delegato di Geofor, Paolo Vannozzi, aggiunge: “Oltre al servizio di raccolta a domicilio su prenotazione, i cittadini avranno anche la possibilità di portare gratuitamente i propri indumenti usati presso i centri di raccolta. Questo consentirà di valorizzare ulteriormente i rifiuti tessili, trasformandoli in nuove risorse”. “Questa campagna di comunicazione – conclude il responsabile di Geofor Pietro Cavina – rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di Geofor di promuovere comportamenti virtuosi nel rispetto dell’ambiente. Vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo e del riuso, offrendo soluzioni pratiche e comode in accordo con le amministrazioni comunali servite”.

Per garantire la massima diffusione delle informazioni, il Comune di Cascina ha messo a disposizione allo “Sportello Porta a Porta” in via Palestro 4, un volantino informativo che illustra dettagliatamente il nuovo servizio di raccolta degli abiti usati. I cittadini potranno ritirarlo gratuitamente oppure consultare tutte le informazioni direttamente sul sito internet di Geofor, all’indirizzo www.geofor.it sezione Comune di Cascina.  Con questo nuovo servizio, il Comune di Cascina e Geofor rinnovano il loro impegno a favore della sostenibilità e invitano tutti i cittadini a partecipare attivamente per un futuro più verde.

Geofor sede

Avviso di sciopero – lunedì 16 Settembre 2024

Geofor informa che la Federazione della Unione Sindacale di Base ha proclamato uno sciopero per l’intera giornata di lunedì 16 settembre .

 

Durante lo sciopero verranno garantiti i servizi minimi essenziali.

 

In vista dello sciopero, Geofor consiglia comunque di esporre i rifiuti della raccolta “porta a porta” secondo il calendario previsto, tenuto conto che non è possibile prevedere il tasso di adesione allo sciopero stesso.

Se la raccolta non venisse effettuata e non essendo possibile calendarizzare puntualmente eventuali recuperi, gli utenti sono pregati di ritirare comunque il contenitore/sacco, per poi esporlo nel passaggio successivo previsto dal calendario per il materiale da conferire.

 

Geofor si scusa coi cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti.

Possibili ritardi nei servizi causa assemblee sindacali

Geofor comunica che a causa di assemblee sindacali, i servizi svolti nei giorni 9, 11, 12 e 13  settembre potrebbero subire dei ritardi.

L’azienda si scusa con la cittadinanza per il disagio.

ECOMOBILE: AMPLIAMENTO DEL SERVIZIO SUL TERRITORIO DI CALCI

A partire da sabato 7 Settembre, grazie al successo riscontrato dall’Ecomobile sin dalla sua attivazione, nell’Aprile scorso, il Comune di Calci ha deciso di potenziare e ampliare questo servizio svolto da Geofor, raggiungendo anche Castelmaggiore, Montemagno e La Corte. L’obiettivo è quello di servire un bacino sempre più ampio del territorio e permettere ai cittadini di conferire vari tipi di rifiuto, senza dover necessariamente recarsi al Centro di Raccolta di via del Paduletto.

“La presenza dell’Ecomobile anche nelle frazioni alte e in quelle più popolose – spiega l’assessora all’ambiente, Valentina Marras – è stata pensata insieme a Geofor per offrire un servizio ancora più vicino e comodo per i cittadini, incentivando una gestione corretta e responsabile dei rifiuti e favorendo una ulteriore riduzione della frazione indifferenziata. A conferma dell’attenzione che questa amministrazione rivolge al tema dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente, il servizio Ecomobile si aggiunge ad altre iniziative realizzate di recente, come ad esempio l’installazione di nuovi cestini nelle aree più frequentate del territorio, individuate grazie anche alla collaborazione dei cittadini”.

Dal 7 Settembre, dunque, ogni primo, terzo e quinto sabato del mese l’Ecomobile sosterà in via Don Minzoni a Castelmaggiore (dalle 7,30 alle 9), nei pressi della scuola dell’infanzia di Montemagno (9,30 -11) e al Parco delle Fonderie, in località La Corte (11,15 – 12,30).

Il secondo e quarto sabato del mese, invece, l’Ecomobile manterrà le postazioni e gli orari originari: dalle 8 alle 10 sarà in via dei Natali, a fianco della scuola elementare, e dalle 10,30 alle 12,30 a La Gabella, nel piazzale detto “del carnevale”.

“Appena lanciato, durante la scorsa consiliatura  – commenta il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti -, questo servizio innovativo di prossimità ha riscosso un grande interesse nella popolazione, che lo ha utilizzato da subito. Avevamo detto che la misura era sperimentale, per capire se poteva essere utile, e che se così fosse stato avremmo pensato ad estenderla anche al resto del territorio comunale. E così abbiamo fatto. Perché come abbiamo sempre detto, e soprattutto dimostrato nei fatti, per noi i cittadini di Calci sono tutti uguali, da monte a valle“.

Si ricorda che l’Ecomobile è un furgone di Geofor che, a tutti gli effetti, funge da mini Centro di raccolta, in quanto può ricevere modiche quantità di rifiuti che rientrano in una vasta tipologia: piccoli elettrodomestici e piccole quantità di oli vegetali da cucina di cottura o di conservazione, lampade e tubi al neon, vernici in barattolo e bombolette spray, toner e cartucce, pile e batterie, farmaci scaduti, vecchi indumenti o calzature. In pratica, una buona parte di quei rifiuti che non sono oggetto di raccolta domiciliare e che, se in grandi quantità, dovranno essere portati al Cdr di via del Paduletto, aperto come sempre il lunedì e il giovedì dalle 13 alle 19, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 7 alle 13, il sabato dalle 7,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 18.

Per ulteriori informazioni sui materiali conferibili, sulle zone e sugli orari dell’Ecomobile, si invita a visitare il sito di Geoforwww.geofor.it.

CASCIANA TERME: MODIFICA DEGLI ORARI DI APERTURA DEL CENTRO DI RACCOLTA

Casciana Terme Lari – Si avvisa la cittadinanza che, a partire dal 9 settembre, il Centro di Raccolta di Casciana Terme, situato in via del Commercio, modificherà gli orari di apertura settimanali.

La variazione è stata pensata per migliorare l’accessibilità del servizio e venire incontro alle esigenze della comunità.

 

I nuovi orari di apertura saranno i seguenti:

Giorno Orario di Apertura
Lunedì Chiuso
Martedì 13:00 – 19:00
Mercoledì 13:00 – 19:00
Giovedì Chiuso
Venerdì 7:00 – 13:00
Sabato 7:00 – 13:00
Domenica Chiuso
   

Si invita la cittadinanza a prendere nota dei nuovi orari per usufruire correttamente dei servizi offerti dal Centro di Raccolta.

 

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web del Comune di Casciana Terme Lari o www.geofor.it

 

Grazie per la collaborazione.

CAPANNOLI: CHIUSURA DEL CENTRO DI RACCOLTA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Capannoli – Si informa la cittadinanza che il Centro di Raccolta (CDR) di Capannoli resterà chiuso martedì 3 settembre a causa di lavori di manutenzione straordinaria. La chiusura si rende necessaria per garantire l’esecuzione degli interventi necessari al miglioramento delle infrastrutture del centro e per assicurare il corretto funzionamento delle operazioni di raccolta.

La regolare apertura del CDR riprenderà a partire da mercoledì 4 settembre.

Ci scusiamo per il disagio arrecato e ringraziamo tutti i cittadini per la comprensione e collaborazione.

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web www.geofor.it

GEOFOR: PROGETTO SCUOLA 2024/2025

Con l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025, Geofor rinnova il suo impegno verso l’educazione ambientale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. Nei prossimi giorni, tutte le scuole del bacino Geofor, che comprende 23 Comuni della provincia di Pisa, riceveranno una richiesta di adesione al nuovo “Progetto Scuola”, un’iniziativa che punta a sensibilizzare i giovani studenti sui temi legati alla gestione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale.

Il progetto, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 4.500 studenti, quest’anno si pone obiettivi ancora più ambiziosi. Il piano prevede infatti lezioni in classe tenute da operatori esperti nell’educazione ambientale, focalizzate sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto per l’ambiente. Le lezioni, che affronteranno diverse tematiche ambientali, hanno lo scopo di fornire ai bambini e ai ragazzi gli strumenti necessari per diventare cittadini consapevoli e attenti al proprio impatto ecologico.

Il Presidente del Comitato per il controllo analogo di Geofor, il dott. Juri Filippi, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti nella scorsa edizione del progetto e per le prospettive future: “L’anno scorso abbiamo visto un grande entusiasmo da parte degli studenti e delle scuole. È fondamentale continuare a coinvolgere le nuove generazioni su queste tematiche cruciali, non solo per sensibilizzare, ma anche per formare i cittadini di domani. La risposta delle scuole è stata eccellente, e siamo fiduciosi che anche quest’anno il progetto riscuoterà un grande successo”.

Anche il Responsabile del Controllo di gestione e Comunicazione di Geofor, il dott. Pietro Cavina, ha sottolineato l’impegno dell’azienda: “Quest’anno Geofor destinerà maggiori risorse al Progetto Scuola, con l’obiettivo di coinvolgere oltre 250 classi e più di 5.000 alunni. Riteniamo che investire nell’educazione ambientale sia essenziale per creare una cultura diffusa della sostenibilità e della corretta gestione dei rifiuti”.

L’Amministratore Delegato di Geofor, il Direttore Paolo Vannozzi, ha aggiunto: “Anche quest’anno Geofor con il coordinamento e direzione della capogruppo RetiAmbiente, ha confermato il suo impegno a coinvolgere gli studenti delle scuole. Grazie alla collaborazione con l’associazione Occhio del Riciclone, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a lezioni in classe tenute da operatori esperti nella comunicazione e nell’educazione ambientale. Questo progetto non solo aiuta i giovani a comprendere l’importanza della raccolta differenziata, ma contribuisce anche a diffondere comportamenti sostenibili nelle famiglie e nelle comunità”.

Il “Progetto Scuola” rappresenta dunque un tassello importante nella strategia di Geofor per promuovere una gestione più consapevole dei rifiuti e per tutelare l’ambiente, partendo proprio dall’educazione dei più piccoli. L’adesione delle scuole sarà un passo fondamentale per continuare a costruire un futuro più verde e sostenibile.

MONTOPOLI: CHIUSURA SPORTELLO AMBIENTE

Si comunica ai cittadini di Montopoli che per assenza improvvisa del personale lo sportello ambiente di oggi pomeriggio rimarrà chiuso.
Ci scusiamo per il disagio

FERRAGOSTO: GARANTITO IL SERVIZIO DI RACCOLTA NEL COMUNE DI PISA

Si comunica che il giorno 15 agosto 2024 sarà garantito nel Comune di Pisa il regolare servizio di raccolta come da calendario qui sotto riportato.

CLICCA QUI

Geofor sede

ESITO SELEZIONE PRIVATISTICA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER POSIZIONE DA IMPIEGATO AMMINISTRATIVO (ITC SPECIALIST) LIVELLO 5

Si pubblica di seguito la graduatoria definitiva per la posizione da impiegato amministrativo ITC SPECIALIST  livello 5 dalla quale attingere per l’eventuale assunzione a tempo determinato o indeterminato, con prestazione part-time o full-time presso Geofor S.p.A., Sea Ambiente S.p.A., Ersu S.p.A. ed a disposizione per tutte le altre aziende del Gruppo Retiambiente.

 

Per la graduatoria definitiva: clicca qui