GEOFOR LANCIA UNA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Geofor del gruppo RetiAmbiente, azienda da sempre impegnata nella raccolta e trattamento dei rifiuti urbani e nella promozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente, annuncia il lancio di una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata alla raccolta differenziata.

A partire dai prossimi giorni, su alcuni mezzi che circoleranno quotidianamente sulle nostre strade, saranno visibili cartelloni informativi volti a illustrare i benefici concreti della raccolta differenziata, sia per l’ambiente che per la comunità.

“Con questa iniziativa vogliamo portare il messaggio della sostenibilità direttamente tra le persone, nei luoghi della quotidianità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Paolo Vannozzi di Geofor – Ogni gesto, anche il più semplice, come separare correttamente i rifiuti, può avere un impatto significativo se condiviso da tutta la collettività. È nostro dovere contribuire attivamente al cambiamento, offrendo strumenti di informazione e fonte di ispirazione a tutti.”

La campagna su strada rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio, come spiega il dott. Pietro Cavina, Responsabile di Geofor: “Questa iniziativa si inserisce in un programma più esteso che l’Azienda sta sviluppando per coinvolgere attivamente scuole, centri di aggregazione e spazi pubblici nei territori che serviamo. L’obiettivo è diffondere la cultura ambientale tra persone di ogni età, rendendo la sostenibilità un valore condiviso e vissuto nella quotidianità.”

 A sottolineare l’importanza strategica dell’iniziativa interviene anche la Vicepresidente, l’avv. Giulia Palagini: “I cartelloni informativi verranno installati anche su alcuni mezzi che opereranno sul litorale di Pisa durante la prossima stagione estiva. Una scelta simbolica e strategica per portare il messaggio ambientale in un’area a forte afflusso turistico, dove è fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla corretta gestione dei rifiuti.

Geofor conferma così il proprio impegno per un futuro più pulito, consapevole e partecipato, continuando a investire in progetti che uniscono innovazione, educazione e responsabilità ambientale.

A SAN MINIATO ARRIVA IL CESTINO INTELLIGENTE HOOOLY!

San Miniato – Un passo avanti verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Presso la Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato verrà installato un cestino intelligente HOOOLY, frutto della collaborazione tra Geofor/RetiAmbiente e la start-up Ganiga.

Questa innovativa soluzione, basata sull’intelligenza artificiale, sarà in grado di riconoscere e differenziare automaticamente i rifiuti gettati al suo interno, contribuendo così a una migliore raccolta differenziata e ad una gestione più efficiente dei rifiuti urbani.

Per presentare questa novità alla cittadinanza, giovedì 29 maggio alle ore 10,00 presso la Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato si terrà un evento pubblico in cui sarà mostrato il funzionamento del cestino intelligente.

Sarà un’occasione per scoprire da vicino le potenzialità di questa tecnologia e il suo impatto positivo sulla gestione dei rifiuti.

 “Siamo orgogliosi di ospitare questa innovazione presso la nostra Fondazione – ha dichiarato il Vicepresidente Vittorio Gabbanini della Fondazione Conservatorio Santa Chiara – Crediamo che la tecnologia possa essere una leva fondamentale per sensibilizzare e responsabilizzare la comunità verso una gestione più consapevole dei rifiuti.”

 “L’Amministrazione comunale è sempre attenta a promuovere iniziative che coniughino innovazione e sostenibilità – ha aggiunto il Sindaco Simone Giglioli – L’installazione di questo cestino intelligente è un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare la cittadinanza nel corretto smaltimento dei rifiuti.”

 “Geofor/RetiAmbiente è da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni sostenibili e all’avanguardia per migliorare la gestione ambientale – ha specificato Paolo Vannozzi, Amministratore Delegato di Geofor – Siamo entusiasti di portare avanti questa collaborazione con Ganiga e di contribuire attivamente a rendere le città più pulite e tecnologicamente avanzate.”

 “L’adozione di strumenti all’avanguardia come questo cestino rappresenta un importante passo avanti nella promozione di buone pratiche di sostenibilità – ha concluso Pietro Cavina, Responsabile comunicazione di Geofor – Sensibilizzare i cittadini sull’importanza della corretta raccolta differenziata è una delle nostre priorità e crediamo che l’uso della tecnologia possa essere un forte alleato in questo percorso.”

 L’installazione del cestino intelligente rappresenta un modello replicabile anche in altri contesti urbani, contribuendo a costruire un futuro sempre più green e tecnologico.

Si ringrazia la start-up Ganiga per l’importante contributo che sta offrendo nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente.

BUTI: ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA

Si ricorda a tutti gli utenti del Comune di Buti che l’accesso al Centro di Raccolta in Via dei Macelli,  è consentito SOLO tramite il Codice Fiscale dell’intestatario TARI (tassa sui rifiuti).

 

Geofor ringrazia per la collaborazione.

SAN GIULIANO TERME: ACCESSO AI CENTRI DI RACCOLTA

Si ricorda a tutti gli utenti del Comune di San Giuliano Terme che l’accesso ai Centri di Raccolta in Loc. Albavola, in Via Pindemonte ed in via del Paduletto, è consentito SOLO tramite il Codice Fiscale dell’intestatario TARI (tassa sui rifiuti).

 

Geofor ringrazia per la collaborazione.

ASSEMBLEE SINDACALI: MODIFICA ORARI

Si informano tutti gli utenti la modifica degli orari delle assemblee sindacali indette dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) di Geofor.

Tali assemblee potrebbero causare ritardi o disservizi nei servizi erogati nei seguenti giorni:

Venerdì 16 maggio – Cantiere di Navacchio

  • Prima assemblea: ore 11:20 – 12:20
  • Seconda assemblea ore 13:00 – 14:00

Venerdì 16 maggio – Cantiere di Fornacette

  • Prima assemblea ore 10:50 – 11:50
  • Seconda assemblea ore 13:00 – 14:00

Sabato 17 maggio – Cantiere di Pisa

  • Prima assemblea ore 11:20 – 12:20
  • Seconda assemblea ore 13:00 – 14:00

Sabato 17 maggio – Cantiere di Pontedera

  • Prima assemblea ore 11:20 – 12:20
  • Seconda assemblea ore 13:00 – 14:00

 

Geofor si scusa coi cittadini e con le Amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti.

POSSIBILI RITARDI NEI SERVIZI CAUSA ASSEMBLEE SINDACALI

Si informa che la Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) di Geofor, in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), ha indetto delle assemblee sindacali rivolte a tutto il personale in servizio.

Tali assemblee potrebbero causare ritardi o disservizi nei servizi erogati nei seguenti giorni:

Giovedì 15 maggio – Cantiere di Navacchio

Prima assemblea: ore 11:20 – 12:20

Seconda assemblea: ore 13:00 – 14:00

 

Venerdì 16 maggio – Cantiere di Pisa

Prima assemblea: ore 11:20 – 12:20

Seconda assemblea: ore 13:00 – 14:00

 

Sabato 17 maggio – Cantiere di Fornacette

Prima assemblea: ore 10:50 – 11:50

Seconda assemblea: ore 13:00 – 14:00

 

Sabato 17 maggio – Cantiere di Pontedera

Prima assemblea: ore 11:20 – 12:20

Seconda assemblea: ore 13:00 – 14:00

 

Geofor si scusa coi cittadini e con le Amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti.

Geofor sede

AVVISO DI SCIOPERO – 19 MAGGIO –

Si avvisano gli utenti che, per l’intera giornata di lunedì 19 maggio 2025, è stato proclamato uno sciopero da parte della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) di Geofor.

In considerazione di ciò, l’Azienda invita gli utenti a esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta “porta a porta”, pur tenendo conto che non è possibile prevedere preventivamente il tasso di adesione allo sciopero.

Nel caso in cui il servizio di raccolta non venisse effettuato, si pregano cortesemente gli utenti di ritirare i contenitori o i sacchi esposti e di ripresentarli nel turno successivo previsto per il medesimo materiale.

Geofor si scusa coi cittadini e con le amministrazioni comunali per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi sui territori serviti.

REVOCA SCIOPERO DEL 12 MAGGIO 2025

Si comunica a tutti gli utenti che a seguito dell’intervento della Commissione di Garanzia, lo sciopero indetto dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) di Geofor, per l’intera giornata del 12 maggio p.v. è stato revocato.

Pertanto, in tale data l’attività lavorativa si svolgerà regolarmente secondo la consueta articolazione oraria.

PISA: GESTIONE DEL CONFERIMENTO DELLE POTATURE DI PINO A CAUSA DELLA COCCINIGLIA TARTARUGA

In conformità con le disposizioni vigenti della Regione Toscana, si avvisano gli utenti dei Centri di Raccolta (CdR) situati nel comune di Pisa ubicati in via Pindemonte, via delle Giunchiglie, via San Jacopo e via Fiorentina che non è più possibile conferire potature da alberi di Pino (ramaglie, rami, tronchi ecc..) causa infestazione di Cocciniglia Tartaruga, un parassita di piccole dimensioni, innocuo per le persone, ma dannoso per i pini.

Sono esclusi da tali limitazioni unicamente gli aghi di pino secchi, in quanto al momento non rappresentano fonte di diffusione del parassita; gli stessi possono essere conferiti presso i Cdr o utilizzando il servizio dedicato a domicilio tramite appuntamento.

Invitiamo i cittadini a collaborare scrupolosamente rispettando queste indicazioni per contribuire al contenimento della cocciniglia tartaruga e alla tutela del patrimonio arboreo.

 COSA FARE:

Se la vedi o ne sospetti la presenza, invia una segnalazione al Servizio fitosanitario regionale: cocciniglia.tartaruga@regione.toscana.it

COSA NON FARE:

E’ assolutamente vietato spostare le piante o parti di Pino dall’area delimitata del Comune di Pisa.

Per prenotare il ritiro a domicilio degli aghi di pino secchi, è possibile utilizzare l’app Rciclo, il sito www.geofor.it sezione Comune di Pisa o contattare il servizio clienti al numero dedicato 800.959095.

 

Per ulteriori informazioni sulla norma vigente è possibile visitare il sito della Regione Toscana: clicca qui  

 

Grazie per la collaborazione.

 

SANTA CROCE SULL’ARNO: AL VIA IL NUOVO SPORTELLO AMBIENTE

L’Amministrazione Comunale insieme a Geofor a partire dal mese di Maggio attiverà il nuovo Sportello Ambiente con l’obiettivo di migliorare i servizi al cittadino, offrendo un punto di riferimento per la gestione dei rifiuti urbani, un passo significativo verso una maggiore vicinanza ai bisogni dei cittadini cercando di facilitare l’accesso alle informazioni e ai servizi di raccolta differenziata, riciclo e gestione responsabile dei rifiuti.

Lo sportello avrà cadenza quindicinale tra la frazione di Staffoli e il Capoluogo e partirà lunedì 5 maggio. Entrambi gli uffici potranno essere utilizzati indistintamente sia dai cittadini del Capoluogo che da quelli di Staffoli.

Il calendario delle aperture nel corso del 2025 sarà il seguente:

  • STAFFOLI-via indipendenza N 4LUNEDÌ 5 maggio, 9 e 30 giugno,28 luglio, 25 agosto, 22 settembre, 20 ottobre, 17 novembre, 15 dicembre – orario 8,30-12,30.
  • CAPOLUOGO-corso Mazzini N 68 (Casa delle Associazioni)GIOVEDÌ 22 maggio, 19 giugno, 17 luglio, 21 agosto, 11 settembre, 9 ottobre, 6 novembre, 4 dicembre – orario 8,30-12,30.

Presso lo sportello ambiente saranno fornite tutte le informazioni sui servizi ambientali attivi sul Comune e sarà consegnato il materiale necessario alla raccolta domiciliare, compresi i sacchi in polietilene semitrasparente di colore giallo per la raccolta del rifiuto multimateriale (lattine, barattoli, cartoni per bevande, imballaggi di plastica) che sostituiranno il mastello.

Potrà inoltre essere presentata la richiesta per l’attivazione del servizio Biocomposter, la richiesta per l’attivazione della raccolta domiciliare dei prodotti sanitari assorbenti PSA (pannolini/pannoloni) e la consegna dei relativi sacchi che saranno di colore viola.

La richiesta per l’attivazione della raccolta domiciliare dei PSA può essere presentata anche tramite Web. Il servizio è attivabile nei seguenti casi:

  • presenza nel nucleo familiare di bambini in età infantile (fino a 36 mesi)
  • presenza nel nucleo familiare di persone non autosufficienti.

Il servizio di raccolta domiciliare pannolini e/o pannoloni ha validità annuale, ovvero dalla data di attivazione del servizio fino al 31/12 del medesimo anno (l’attivazione nell’ultimo trimestre vale per l’intero anno successivo).